LA FORMAZIONE

Il perchè della formazione

Il perchè della formazione

Costruire dei percorsi di formazione che aiutino le famiglie e nello specifico i caregiver a gestire il rientro a casa dei propri cari è fondamentale per gestire al meglio questo momento così complesso.

I giusti strumenti e le giuste competenze sono il modo migliore per trasformare il rientro a casa in una vera e propria riunione di famiglia.

La formazione dei caregiver è un elemento cruciale nel progetto "Di Nuovo a Casa" per diverse ragioni fondamentali:

  1. Qualità dell'assistenza: Una formazione adeguata garantisce che i caregiver siano equipaggiati con le conoscenze e le competenze necessarie per fornire un'assistenza di alta qualità. Questo include non solo le cure fisiche, ma anche il supporto emotivo e psicologico, essenziali per il benessere complessivo dell'anziano.
  2. Riduzione dello stress: I caregiver spesso affrontano situazioni stressanti e complesse. La formazione offre strumenti e strategie per gestire meglio queste situazioni, riducendo il rischio di burnout e migliorando la qualità della vita sia per il caregiver che per l'anziano.
  3. Uso delle tecnologie: Nel nostro progetto, utilizziamo tecnologie avanzate per il monitoraggio e la sicurezza degli anziani. La formazione permette ai caregiver di utilizzare efficacemente questi strumenti, migliorando l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza domiciliare.
  4. Coordinamento e integrazione: La formazione facilita una migliore comunicazione e coordinazione tra i caregiver e gli altri operatori sanitari e sociali. Questo garantisce un approccio integrato e olistico, fondamentale per affrontare le molteplici dimensioni della fragilità degli anziani.
  5. Empowerment dei caregiver: Fornire formazione significa anche valorizzare il ruolo dei caregiver, riconoscendo la loro importanza e dando loro le risorse per svolgere al meglio il loro compito. Questo aumenta la loro soddisfazione e motivazione, con benefici diretti sulla qualità dell'assistenza.

La formazione dei caregiver nel progetto "Di Nuovo a Casa" è essenziale per assicurare un'assistenza domiciliare efficace, sicura e sostenibile, migliorando la vita degli anziani e supportando in modo concreto chi si prende cura di loro.

Le formazioni che abbiamo fatto

Periodicamente grazie al supporto di dei professionisti costruiamo della formazione per gestire al meglio il rientro a casa dei pazienti

Vivere e accompagnare la morte

Vivere e accompagnare la morte

Il 15 marzo insieme alle Dottoresse Scremin Marica e Campagnolo Laura si è svolto il primo incontro per i caregiver sul tema dell'accompagnamento al lutto.

L'incontro che ha coperto l'intera mattinata aveva come obiettivo quello di comprendere quali fossero le strategie migliori per mettersi in relazione a un proprio caro giunto alla fine del percorso e come tutelare noi stessi e quest'ultimo.

Domiciliarità Integrata

Domiciliarità Integrata

Da ottobre 2023 a marzo 2024 è stato organizzato un ciclo di incontri per offrire alle famiglie con anziani rientrato dalle degenze, un sostegno per vivere la domiciliarità, in termini di luogo e di cure, nella maniera più facile e comprensibile possibile. Insieme a una panoramica dei servizi e delle figure da coinvolgere in questo contesto, l'obiettivo è quello di mostrare come la casa possa essere effettivamente un luogo di cura privilegiato fatto di amore e famiglia.

Vuoi scoprire quali sono le prossime formazioni dedicate ai caregiver?


Scoprile sul sito di Cooperativa Margherita